La Scuola di Alta Formazione e Studio dell’ICPAL è un corso quinquennale a ciclo unico articolato in 300 crediti formativi equiparato alla Laurea magistrale LMR/02
L’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro (ICPAL) è il centro di eccellenza italiano, internazionalmente riconosciuto, per la conservazione e il restauro del materiale archivistico e librario, cinematografico e digitale.
La Scuola di Alta Formazione e Studio dell’ICPAL è un corso quinquennale a ciclo unico articolato in 300 crediti formativi equiparato alla Laurea magistrale LMR/02
L’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro (ICPAL) è il centro di eccellenza italiano, internazionalmente riconosciuto, per la conservazione e il restauro del materiale archivistico e librario, cinematografico e digitale.
La Scuola di Alta Formazione e Studio dell’ICPAL è un corso quinquennale a ciclo unico articolato in 300 crediti formativi equiparato alla Laurea magistrale LMR/02
Il nostro staff: l’organigramma e il Consiglio didattico della scuola
L’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro (ICPAL) è il centro di eccellenza italiano, internazionalmente riconosciuto, per la conservazione e il restauro del materiale archivistico e librario, cinematografico e digitale.
Per l’anno accademico 2020-2021 è online l’avviso pubblico di procedura comparativa per il conferimento di incarichi di docenza presso la Scuola di Alta Formazione e Studio dell’ICPAL. Scadenza di presentazione delle domande: 3 marzo 2021
Graduatoria finale degli ammessi all’undicesimo ciclo del corso quinquennale della Scuola di Alta Formazione e Studio dell’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro di Roma ‐ Anno accademico 2020-2021: Graduatoria finale
La commissione giudicatrice per l’ammissione di cinque allievi all’undicesimo ciclo del corso quinquennale della Scuola di Alta Formazione e Studio dell’ICPAL, anno accademico 2020-2021, è così composta (Decreto 18/2020): Presidente
Domenica 11 ottobre 2020 alle ore 11.00 sarà trasmessa in diretta streaming, dalla pagina Facebook dell’ICPAL , la presentazione del volume “Il Papiro di Artemidoro. Studio, analisi, restauro”, a cura di Maria Letizia Sebastiani e Patrizi
Dall’anno accademico 2010-2011 l’ICPAL ha attivato un percorso formativo per Restauratore dei beni culturali, in base a quanto enunciato nel “Codice dei beni culturali e del paesaggio” (D.Lgs 42/2004 e s.m.i.), articolato in un corso a ciclo unico, di durata quinquennale, denominato “Conservazione e restauro dei beni culturali”.
Dall’anno accademico 2010-2011 l’ICPAL ha attivato un percorso formativo per Restauratore dei beni culturali, in base a quanto enunciato nel “Codice dei beni culturali e del paesaggio” (D.Lgs 42/2004 e s.m.i.), articolato in un corso a ciclo unico, di durata quinquennale, denominato “Conservazione e restauro dei beni culturali”.
Dall’anno accademico 2010-2011 l’ICPAL ha attivato un percorso formativo per Restauratore dei beni culturali, in base a quanto enunciato nel “Codice dei beni culturali e del paesaggio” (D.Lgs 42/2004 e s.m.i.), articolato in un corso a ciclo unico, di durata quinquennale, denominato “Conservazione e restauro dei beni culturali”.
Via Milano, 76 00184 Roma
Tel. : (+39) 06/482911
E-mail: ic-pal.scuola@beniculturali.it
E-mail: ic-pal@beniculturali.it
PEC: mbac-ic-pal@mailcert.beniculturali.it
Facebook: @icpal.mibact