Diplomata presso l’Istituto Centrale per la Patologia del Libro nel 1983, vi ha svolto l’attività di tutor fino al 1985. Vincitrice nel 1987 di concorso pubblico per esami e titoli come Restauratore dei beni archivistici e librari, svolge attività di progettazione e restauro diretto su materiale...

Andrea De Pasquale, dottore di ricerca in Storia del libro all’École Pratique des Hautes Études di Parigi, è stato direttore delle Biblioteche Palatina di Parma, Nazionale Braidense di Milano, Nazionale Universitaria di Torino. Attualmente, dal 2014, è direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. È...

Laureata e perfezionata in Storia della miniatura presso l’Università degli Studi di Firenze con M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, ha conseguito i diplomi in Paleografia, Archivistica e Diplomatica latina e in Paleografia greca presso l’Archivio Segreto Vaticano. Ha svolto attività di ricerca in storia della...

Funzionario restauratore del Ministero della Cultura in servizio presso l'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi. Scarica CV [restrict level="studenti"] Contatti email: luciano.daleo@beniculturali.it [/restrict] Moduli Scienza e tecnologia dei materiali fonografici ...

Amministratore Unico e Direttore Tecnico dello Studio P. Crisostomi S.r.l., si è diplomato presso l’Istituto centrale per la patologia del libro nel 1981. Membro dell’ICOM Italia (dal 1992) e membro del Consiglio Direttivo dal 1992 al 1998. Vice Presidente dell’Associazione Nazionale Restauratori dei Beni Librari e...

Fotografo e docente di fotografia, nasce a Roma – dove vive e lavora. Si diploma in fotografia all’Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione R. Rossellini. Laureato in Scienze dei Beni Culturali ad indirizzo archeologico, entra nel mondo della fotografia professionale dal 1983...

Si laurea nel 1987 in Scienze politiche indirizzo Asia-Africa e consegue nel 1996 il dottorato di ricerca in Statistica computazionale specializzandosi in elaborazione di immagini da satellite. Nel 1996 fonda la “TEA”, società di servizi specializzata in analisi economica e statistica, che svolge attività di...

Funzionaria bibliotecaria del Ministero della cultura, lavora presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, responsabile dell’Ufficio Archivi e Biblioteche letterarie contemporanee, curatrice scientifica del museo letterario Spazi900. Collabora con la Sapienza Università di Roma e al Dizionario Biografico degli Italiani dell’Enciclopedia Treccani. Scarica CV [restrict level="studenti"] Contatti email: eleonora.cardinale@beniculturali.it [/restrict] Moduli ...