Barbara Cattaneo

Dal 1999 dipendente MIC, dapprima presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, poi presso l’Opificio delle Pietre Dure, dove è funzionaria restauratrice ed è stata responsabile del settore formativo pfp 5 della Scuola d’alta formazione. Dal 2019 è ricercatrice associata presso l’IFAC CNR di Sesto Fiorentino per il progetto “Spettroscopia applicata ai beni culturali”. Attualmente è dottoranda del III anno in Storia dell’arte presso la Sapienza, dove svolge ricerca sul fondo dei negativi di Wilhelm von Gloeden conservati presso la Fondazione Alinari per la Fotografia.

Ha una laurea triennale in Scienze dei beni culturali e una magistrale in Scienze archivistiche e biblioteconomiche conseguite presso l’Università degli Studi di Firenze, entrambe con lode, e un diploma in Restauro di materiali cartacei rilasciato dalla Regione Toscana. Le esperienze formative più importanti in ambito di restauro cartaceo e fotografico sono state presso la George Eastman House di Rochester NY, i corsi del Getty Conservation Institute a Praga e a Budapest, i corsi ICCROM a Tokyo e Berlino.

Già docente di restauro fotografico presso OPD e ICPAL, docente a contratto di “Riconoscimento e conservazione delle tecniche fotografiche” (L/ART-04) presso la scuola di specializzazione per i beni storici e artistici dell’Università di Firenze, ha collaborato con numerose istituzioni, fra cui il Kunsthistorisches Institut a Firenze, le Accademie di belle arti di Brera e di Bologna, le Università di Udine, di Trieste e la University of Eastern Finland di Joensuu.

Appassionata di tecniche fotografiche ottocentesche, è presidente di Fotonomia aps, associazione di cultura fotografica con sede a Firenze.

Scarica CV

Moduli

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.