Laureata presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" in Scienze e tecnologie per la conservazione dei beni culturali, ha conseguito il dottorato di ricerca presso la stessa Università con una tesi incentrata sullo sviluppo di nuovi metodi analitici per la caratterizzazione e la conservazione...

Laureata in Scienze Biologiche nel 1978 e iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi, ha svolto dal 1980 tutta l’attività lavorativa presso i Laboratori di Biologia del Ministero della Cultura, dapprima presso il Centro di Fotoriproduzione Legatoria e Restauro AASS e quindi presso l’Istituto Centrale per la...

Laureato in Ingegneria chimica, dal 1983 al 2020 ha prestato servizio presso il Ministero della cultura in quanto risultato vincitore di pubblico concorso e assegnato al Laboratorio di chimica e tecnologia del Centro di fotoriproduzione legatoria e restauro degli Archivi di Stato (CFLR). È stato direttore...

Ricercatore presso la sede di Milano dell’Università Cattolica. È stato chercheur visiteur presso l’Université Catholique de Louvain (Louvain-la-Neuve, Belgio), assegnista di ricerca e docente a contratto presso l’Università Cattolica e borsista dell’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli. Collabora con il Centro di Ricerca...

In ruolo presso il laboratorio di restauro dell’ICPAL fino a maggio 2022 in qualità di funzionario restauratore, è stata vicedirettore e docente della SAF. Restauratrice presso l’ICPAL dal 1984 dopo essere stata allieva della scuola dell’Istituto centrale per la patologia del libro. Dal 1999 al 2008,...

Nata a Roma nel 1950. Studi classici e Laurea in Architettura. Dal 1980 ha lavorato come restauratore presso il laboratorio di restauro del Centro di fotoriproduzione, legatoria e restauro degli Archivi di Stato  (CFLR) dal 2007 confluito nell’ICPAL. Ha partecipato alle attività istituzionali dell’Istituto di appartenenza e a...

Consulente di Business Planning, Business Modelling e Blockchain Integration. Laureato in economia ed Imprenditoria Sostenibile all'Università di Roma Tre. Già ai tempi dell'università ha contribuito a creare la sua prima impresa nel settore della progettazione e costruzione di macchinari innovativi applicati al mondo del restauro. Quasta impresa,...

Chimica industriale, responsabile dell'Aerofototeca Nazionale presso l’ICCD del MiC, si è sempre dedicata alla ricerca sulla conservazione dei beni culturali, dapprima presso le università di Genova, Udine, Venezia e dal 2001 presso il Ministero della cultura. I suoi studi su materiali lapidei, metalli archeologici, carta,...

Laureatasi in Scienze Biologiche presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali della Sapienza Università di Roma, ha svolto la propria attività come funzionaria bibliotecaria  all'interno del laboratorio per la Conservazione preventiva dell’ICPAL.  È​ stata docente di Conservazione delle fotografie nel modulo didattico di "Conservazione...