Dottore di ricerca in Studi storici (curriculum Scienze del libro, Istituzioni, Archivi), specialista con lode in Beni archivistici e librari (Sapienza Università di Roma), diplomato in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso la Scuola annessa all’Archivio di Stato di Roma, ha conseguito summa cum laude il...

Chiara Paniccia (Roma, 1987) si è formata alla Facoltà di Conservazione dei beni culturali dell’Università degli Studi della Tuscia, dove ha conseguito il dottorato di ricerca (2015). I suoi interessi si concentrano sulle arti figurative nel Medioevo e nel primo Rinascimento - con uno sguardo trasversale...

Classe 68, con trent’anni di esperienza nel audio professionale ed una solida formazione tecnica e musicale. Si è laureato nel 2002 in Lettere presso l’Università di Roma “La Sapienza” con una tesi dal titolo I Documenti Sonori: loro riversamento e restauro. Ha successivamente conseguito un...

Anno: 2° – Ambito: REST 01 – Crediti formativi: 1 Il corso intende fornire agli studenti elementi conoscitivi sintetici sulla conservazione dei beni culturali in cuoio, con riferimento alle tecniche di concia, alle principali tipologie di manufatti, alle dinamiche del degrado e al restauro. Docente a.a. 2024-2025: Anna Valeria Jervis Download...

Diplomato presso il Corso Europeo di Formazione Specialistica per Conservatori-Restauratori di Beni Librari di Spoleto nel 2001, lo stesso anno partecipa al Conservation and Survey project del National Trust for Croatian Monuments presso la biblioteca del convento Francescano di Dubrovnik (Croazia) e, dal 2003, al...

La Dott.ssa Nicole Balasco è ricercatrice presso l’Istituto di Biologia e Patologia Molecolari del CNR. Ha conseguito la laurea magistrale in Chimica presso l’Università di Roma Sapienza nel 2011 e il dottorato di ricerca in Biotecnologie Molecolari e Cellulari presso l’Università degli Studi della Campania...

Anno: 1° – Ambito: L ART 01 – Crediti formativi: 4 Il corso intende offrire una conoscenza di base della storia dell’arte medievale dal Tardoantico al Gotico internazionale nei suoi vari aspetti (dai materiali, alla forma, agli aspetti tecnici) e sulle questioni storico-ideologiche e iconografiche a essa collegate nonché...

Anno: 2° – Ambito: Laboratorio di restauro – Crediti formativi: 1 Il corso punta a introdurre gli studenti a operazioni tecniche legate al restauro di particolari tipologie di manufatti in metallo. Tra questi rientrano i manufatti in lega di rame, in piombo, di provenienza storica e archeologica e le opere realizzate...