Anno: 1° – Ambito: Laboratorio di restauro – Crediti formativi: 10 Obiettivi formativi del corso: capacità di analisi di manufatti in pergamena e identificazione delle manifestazioni di degrado; conoscenza e comprensione delle tecniche di intervento sui manufatti in pergamena; capacità di applicazione delle tecniche di intervento su manufatti in...

Anno: 2° – Ambito: REST 01 – Crediti formativi: 1 Il corso intende fornire agli studenti elementi conoscitivi sintetici sulla conservazione dei beni culturali in cuoio, con riferimento alle tecniche di concia, alle principali tipologie di manufatti, alle dinamiche del degrado e al restauro. Docente a.a. 2024-2025: Anna Valeria Jervis Download...

Anno: 1° – Ambito: L ART 01 – Crediti formativi: 4 Il corso intende offrire una conoscenza di base della storia dell’arte medievale dal Tardoantico al Gotico internazionale nei suoi vari aspetti (dai materiali, alla forma, agli aspetti tecnici) e sulle questioni storico-ideologiche e iconografiche a essa collegate nonché...

Anno: 2° – Ambito: Laboratorio di restauro – Crediti formativi: 1 Il corso punta a introdurre gli studenti a operazioni tecniche legate al restauro di particolari tipologie di manufatti in metallo. Tra questi rientrano i manufatti in lega di rame, in piombo, di provenienza storica e archeologica e le opere realizzate...

Anno: 4° - Ambito: Laboratorio di restauro – Crediti formativi: 5 (3+2) La prima parte del corso ha l’obiettivo di esaminare la punto di vista teorico e metodologico le varie e complesse problematiche delle opere d’arte contemporanea su supporti cartacei, con compresenze polimateriche e materiali non tradizionali, realizzate...

Anno: 1° – Ambito: L ART 01 – Crediti formativi: 2 Il corso si propone di offrire una conoscenza degli aspetti tecnico-materici, formali, iconografici del codice miniato medievale dalle sue origini al Tardogotico; di analizzare le immagini miniate in rapporto al testo di riferimento; di utilizzare con...