26 Mar Legislazione dei beni culturali
Ambito: IUS 10 Anno: 3° – Crediti formativi: 3 Docente a.a. 2022-2023: Antonio Tarasco [restrict level="studenti"] Download disponibili Nessuno al momento. [/restrict]...
Ambito: IUS 10 Anno: 3° – Crediti formativi: 3 Docente a.a. 2022-2023: Antonio Tarasco [restrict level="studenti"] Download disponibili Nessuno al momento. [/restrict]...
Obiettivi formativi formativi del corso: comprensione delle tecniche e delle caratteristiche dei materiali idonei alla realizzazione di contenitori e supporti per la conservazione; capacità di realizzazione pratica di contenitori e supporti per la conservazione. Ambito: Laboratorio di restauro Anno: 3° – Crediti formativi: 3 Docente a.a. 2022-2023: Sara Mazzarino Download disponibili Programma a.a....
Il corso intende fornire gli elementi essenziali della storia del collezionismo librario e archivistico, soffermandosi sia sul collezionismo privato, sia su quello attuato dalle biblioteche pubbliche, atto a costituire specifiche sezioni speciali dedicate a fondi di libri rari e di pregio, archivi, documenti e autografi,...
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: osservare e descrivere un manufatto librario in tutte le sue componenti strutturali, riconoscere i materiali costitutivi e le tipologie di degrado; valutare un intervento di restauro senza smontaggio nelle sue singole fasi, scegliendo tecniche...
Anno: 3° – Ambito: ING IND 11 – Crediti formativi: 6 Obiettivi formativi del corso: conoscenza dei principi fondanti la conservazione preventiva dei beni archivistici e librari, comprensiva di quelli fotografici; conoscenza delle linee guida per gli eventi espositivi; capacità di effettuare monitoraggi negli ambienti conservativi; pianificazione del pronto intervento...
Il corso intende: fornire un orientamento sui principali temi e problemi di storia e analisi del libro a stampa, esaminando in senso diacronico lo sviluppo dell’arte tipografica, i processi di produzione del libro a stampa a partire dall’età del manoscritto in età umanistico-rinascimentale fino all’Illuminismo,...
Il corso si propone di introdurre lo studente nel mondo dell’archivistica, offrendo le principali indicazioni concettuali e metodologiche per affrontare le problematiche operazioni di lavoro in Archivio (classificazione, selezione, riordinamento, inventariazione). Ambito: M STO 08 Anno: 3° – Crediti formativi: 2 Docente a.a. 2020-2021: Luca Carboni Download disponibili Programma A.A. 2019-2020 [restrict level="studenti"] [/restrict]...
Anno: 2° – Ambito: L ART 02 – Crediti formativi: 6 Il corso di storia dell'arte si propone di fornire orientamenti storici e critici per il periodo che va dalla seconda metà del Trecento fino alla metà dell'Ottocento. Particolare attenzione verrà riservata agli strumenti iconografici e iconologici per una corretta e...
Al momento non è presente una descrizione di questo corso. Ambito: L ART 02 Anno: 2° – Crediti formativi: 2 Docente A.A. 2019-2020: Ebe Antetomaso [restrict level="studenti"] Download disponibili Nessuno al momento. [/restrict]...
Ambito: Laboratorio di restauro Anno: 2° – Crediti formativi: 4 (1+3) Docenti a.a. 2020-2021: Simonetta Iannuccelli Gabriella Pace Primo modulo Crediti formativi: 1 Il corso si propone di introdurre gli studenti al restauro e alla conservazione dei disegni e delle stampe. Questa classe di manufatti, pur trovandosi frequentemente a far parte di archivi e...