Michela Clemente è ricercatrice presso il Dipartimento ISO - Istituto Italiano di Studi Orientali ("Sapienza" Università di Roma), ricercatrice affiliata presso il Mongolia and Inner Asia Studies Unit (Università di Cambridge, UK) e responsabile scientifico del Fondo Tucci Tibetano presso la "Biblioteca IsIAO" - Sala...

Diplomata  presso l'Istituto Centrale di Patologia del Libro con una tesi sulla Conservazione e restauro delle opere d'arte su carta, si è specializzata nella conservazione e restauro del patrimonio fotografico presso l'Atelier de Restauration et de Conservation des Photographies de la Ville de Paris sotto la...

Laureato in Filosofia all’Università degli studi di Padova, ha lavorato dal 1985 alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF): prima come catalogatore per la Bibliografia Nazionale Italiana, poi – dal 1990 al 2017 – come Responsabile del Settore Servizi Informatici. Per conto della BNCF ha...

Si propongono allo studente gli strumenti per: • sviluppare una conoscenza critica dei problemi metodologici relativi ai temi trattati nel corso. • acquisire una conoscenza specifica per il riconoscimento dei materiali costitutivi della pergamena, dei procedimenti esecutivi e dell’analisi dei principali meccanismi di degrado. • offrire la corretta...

Il corso ha lo scopo di formare gli studenti sul restauro di carta moderna, con esercitazioni pratiche rispetto alle varie tipologie e tecniche di intervento possibili. Contenuti del corso: verifica dello stato di conservazione dei supporti e possibili interventi per via umida sugli stessi; diverse tipologie...

Il corso intende fare apprendere le fasi essenziali della storia del libro d’artista, alla luce della più recente letteratura professionale, con particolare riguardo alle problematiche interessanti per la professione di restauratore. Ambito: L ART 03 Anno: 4° – Crediti formativi: 2 Docente a.a. 2020-2021: Eleonora Cardinale Download disponibili Programma a.a. 2024-2025 Programma a.a....

Il corso intende fornire un orientamento sui principali temi e problemi di storia e teoria del restauro librario, archivistico e documentario, attivare le conoscenze sia sulle teorie e tecniche del passato che della contemporaneità anche attraverso l’analisi critica degli interventi compiuti e da compiere. Fornire...