Restauro di opere d’arte su carta – Metodologie conservative di opere grafiche a stampa, disegno e pitture su supporti cartacei

Ambito: Laboratorio di restauro

Anno:  – Crediti formativi: 4 (1+3)

Docenti a.a. 2020-2021:

Simonetta Iannuccelli

Gabriella Pace

Primo modulo

Crediti formativi: 1

Il corso si propone di introdurre gli studenti al restauro e alla conservazione dei disegni e delle stampe. Questa classe di manufatti, pur trovandosi frequentemente a far parte di archivi e biblioteche, vive spesso una vita parallela, che in parte li discosta, da un punto di vista conservativo, dal materiale librario e archivistico propriamente detto. L’obiettivo è quello di sensibilizzare gli studenti alla percezione delle peculiarità estetiche e tecniche delle opere grafiche, dal Quattrocento al Contemporaneo, e agli specifici protocolli d’intervento, messi a punto negli anni presso il Laboratorio di restauro opere d’arte su carta dell’Istituto Centrale per la Grafica.

La peculiarità del corso è proprio nella esperienza diretta e concreta delle opere costitutive del patrimonio culturale, intesa come approccio ’globale’, modello educativo e opportunità di formarsi in rapporto assiduo con disegni e stampe che si trovano già in una struttura museale articolata, con un ordinamento ormai storicizzato. La puntuale conoscenza dei fondi che compongono le collezioni, necessariamente fatte oggetto nel corso del tempo di strategie conservative diverse, rappresenta un passaggio e un’esperienza essenziale per i futuri conservatori.

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per effettuare interventi di restauro di opere su supporto cartaceo non rilegate e di diverse tecniche pittoriche e grafiche, dando loro le fondamentali informazioni e gli strumenti operativi di tipo storico, tecnico, scientifico.  Il percorso formativo, caratterizzato da un indirizzo prevalentemente tecnico-operativo, consentirà di affrontare in maniera critica le principali problematiche relative alla conservazione. In questo ambito, per le tecniche di esecuzione e i materiali adottati, sono spesso richiesti interventi e trattamenti diversificati rispetto a quelli impiegati nella conservazione di libri.

Download disponibili

Programma a.a. 2020-2021 – Pace – 1 CF

 

Secondo modulo

Crediti formativi: 3

Il corso ha l’obiettivo di fornire una buona conoscenza storica e tecnologica dei materiali costitutivi le opere d’arte su carta, dei loro processi di degradazione e delle differenti metodologie di intervento conservativo. Le lezioni teoriche saranno integrate con l’attività pratica di conservazione e restauro sui manufatti artistici.

Download disponibili

Programma a.a. 2020-2021 – Iannuccelli – 3 CF

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.