Restauro cinematografico (digitale)

Ambito: Laboratorio di restauro

Anno: – Crediti formativi complessivi: 4

PRIMA PARTE (2 CF)

Apprendimento dei principi tecnici di acquisizione della pellicola, archiviazione e digital restoration.

Docente a.a. 2022-2023:

Barbara Zonetti

Download disponibili

Programma a.a. 2022-2023 (I parte) – Zonetti

 

SECONDA PARTE (2 CF):

Il laboratorio si propone di fornire i principali insegnamenti teorici e tecnici riguardanti il restauro filmico nell’epoca del digitale, affrontando le principali tappe storiche e teoriche che hanno portato agli attuali standard. In modo particolare la struttura del laboratorio ha come scopo quello di introdurre gli studenti agli aspetti più pratici dell’attività di restauro cinematografico digitale, analizzando da vicino il funzionamento di un software specifico e del work flow relativo alla post-produzione cinematografica. Attività sempre più richiesta nel panorama collettivo, il restauro cinematografico si profila come la  continuazione del restauro analogico, superandone i fisiologici limiti attraverso i più avanzati algoritmi digitali, ma condividendone gli aspetti più meramente etici riguardo l’imprescindibile rispetto dell’opera e del discusso concetto di originale.

Docente a.a. 2021-2022:

Federica Rauso

Download disponibili

Programma a.a. 2021-2022 – Rauso

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.