03 Mar Museologia generale
Anno: 4° – Ambito: L ART 04 – Crediti formativi: 2 Docente a.a. 2024-2025: Flora Berizzi Download disponibili Programma a.a. 2024-2025...
Anno: 4° – Ambito: L ART 04 – Crediti formativi: 2 Docente a.a. 2024-2025: Flora Berizzi Download disponibili Programma a.a. 2024-2025...
Anno: 1° – Ambito: Laboratorio di restauro – Crediti formativi: 10 Obiettivi formativi del corso: capacità di analisi di manufatti in pergamena e identificazione delle manifestazioni di degrado; conoscenza e comprensione delle tecniche di intervento sui manufatti in pergamena; capacità di applicazione delle tecniche di intervento su manufatti in...
Anno: 2° – Ambito: REST 01 – Crediti formativi: 1 Il corso intende fornire agli studenti elementi conoscitivi sintetici sulla conservazione dei beni culturali in cuoio, con riferimento alle tecniche di concia, alle principali tipologie di manufatti, alle dinamiche del degrado e al restauro. Docente a.a. 2024-2025: Anna Valeria Jervis Download...
Anno: 1° – Ambito: L ART 01 – Crediti formativi: 4 Il corso intende offrire una conoscenza di base della storia dell’arte medievale dal Tardoantico al Gotico internazionale nei suoi vari aspetti (dai materiali, alla forma, agli aspetti tecnici) e sulle questioni storico-ideologiche e iconografiche a essa collegate nonché...
Anno: 2° – Ambito: Laboratorio di restauro – Crediti formativi: 1 Il corso punta a introdurre gli studenti a operazioni tecniche legate al restauro di particolari tipologie di manufatti in metallo. Tra questi rientrano i manufatti in lega di rame, in piombo, di provenienza storica e archeologica e le opere realizzate...
Anno: 4° - Ambito: Laboratorio di restauro – Crediti formativi: 5 (3+2) La prima parte del corso ha l’obiettivo di esaminare la punto di vista teorico e metodologico le varie e complesse problematiche delle opere d’arte contemporanea su supporti cartacei, con compresenze polimateriche e materiali non tradizionali, realizzate...
Il corso propone l'obiettivo di fornire un'analisi storica del libro a stampa, a partire dalle prime attestazioni orientali di utilizzo dei caratteri mobili e dell'invenzione di Gutenberg fino alla nascita dell'editoria moderna. Il libro a stampa, e la sua versatile identità di medium comunicativo. è...
Pagina in corso di aggiornamento Anno: 2° – Ambito: Laboratorio di restauro – Crediti formativi: 4 Docente a.a. 2022-2023: Valeria Arena Download disponibili: Programma a.a. 2022-2023 [restrict level="studenti"] [/restrict]...
Anno: 2° – Ambito: ING IND 22 – Crediti formativi: 2 Il corso di Scienza e tecnologia dei materiali fonografici si propone di offrire una panoramica storica e tecnica sull'evoluzione dei supporti per la registrazione del suono. Saranno analizzate le diverse categorie di supporti sonori in relazione...
Anno: 3° – Ambito: M STO 09 – Crediti formativi: 6 Il corso di propone di rendere gli allievi capaci di leggere testi in latino e italiano di epoche diverse, dal Medioevo al Settecento, individuando gli elementi caratteristici delle principali scritture in uso. Parallelamente alla lettura...