Obiettivi del corso: lo studente apprenderà le principali metodologie di restauro di beni fotografici, in particolare, durante il laboratorio del III anno, verranno affrontate casistiche di conservazione e restauro semplici per poi approfondire, nel corso del laboratorio del IV anno, le tematiche più complesse. Per il...

Obiettivi formativi del corso: analizzare e datare le differenti tipologie di materiale cinematografico in pellicola dal 1895 ad oggi; saper riconoscere i diversi tipi di decadimento dei materiali e determinare il tipo di intervento; tecniche di riparazione dei film e condizionamento.   Ambito: Laboratorio di restauro Anno: 3° – Crediti...

Gli obbiettivi di questo programma sono quelli di fornire gli strumenti di base per potersi orientare nel restauro e nella salvaguardia e di supporti ottici, magnetici ed incisi. Nella loro conservazione, catalogazione e Metadatazione. Ambito: Laboratorio di restauro Anno: 3° - Crediti formativi: 2 Docente a.a. 2024-2025: Francesco La Camera Download disponibili Programma a.a....

Obiettivi formativi del corso: sviluppare le competenze per il reperimento di fondi per le attività culturali e per l’elaborazione di una corretta progettazione e gestione delle risorse attivate; rispondere correttamente ai bandi europei e presentare progetti ammissibili al finanziamento.   Ambito: IUS 10 Anno: 3° – Crediti formativi: 4 Docente a.a....

Il corso si propone l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze e coordinate fondamentali per lo studio e la comprensione del diritto dei beni culturali. Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di conoscere e valutare criticamente i principi e le...

Obiettivi formativi formativi del corso: comprensione delle tecniche e delle caratteristiche dei materiali idonei alla realizzazione di contenitori e supporti per la conservazione; capacità di realizzazione pratica di contenitori e supporti per la conservazione.   Ambito: Laboratorio di restauro Anno: 3° – Crediti formativi: 3 Docente a.a. 2023-2024: Massimiliano Pandolfi Download disponibili Programma a.a....

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: osservare e descrivere un manufatto librario in tutte le sue componenti strutturali, riconoscere i materiali costitutivi e le tipologie di degrado; valutare un intervento di restauro senza smontaggio nelle sue singole fasi, scegliendo tecniche...

Anno: 3° – Ambito: ING IND 11 – Crediti formativi: 6 Obiettivi formativi del corso: conoscenza dei principi fondanti la conservazione preventiva dei beni archivistici e librari, comprensiva di quelli fotografici; conoscenza delle linee guida per gli eventi espositivi; capacità di effettuare monitoraggi negli ambienti conservativi; pianificazione del pronto intervento...