Nel corso verranno analizzate la struttura fisica dei principali materiali fotografici e cinematografici e la loro composizione chimica. Lo studente avrà quindi cognizione approfondita su tali materiali con particolare attenzione per le procedure attuate dai fotografi per la loro preparazione ed il loro utilizzo. Ambito: FIS 01 Anno: 2°...

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze e le abilità necessarie per riconoscere e realizzare autonomamente le diverse tipologie di cuciture moderne. Attraverso l’analisi e l’osservazione di materiale originale, gli studenti avranno modo di acquisire consapevolezza e capacità decisionali in relazione alle...

Anno: 2° – Ambito: Laboratorio di restauro – Crediti formativi: 2 Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza pratica sulle legature archivistiche. Negli archivi storici si riscontrano moltissime varianti di legature dettate dalle possibilità e dalle capacità dell’operatore, dalle usanze locali e dalla tipologia di raccolta....

Anno: 1  – Ambito: FIS 01 –  Crediti formativi: 2 Il corso intende far comprendere l'importanza delle indagini scientifiche su un'opera d'arte. Queste, infatti, attraverso l'identificazione dei materiali costitutivi e della tecnica di esecuzione, consentono una conoscenza più approfondita del manufatto e possono risolvere problemi di datazione,...

Primo  Modulo: Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti gli strumenti critici per la descrizione e l’analisi delle strutture librarie, riconoscendone le caratteristiche peculiari e la natura dei danni. Le esercitazioni nelle biblioteche e negli archivi hanno l’intento di eseguire un primo livello di...

Obiettivi formativi del corso: fornire un panorama della storia della miniatura in Italia ed Europa, anche con esercizi di attribuzione volti a sviluppare la capacità di inquadramento dei manufatti; offrire le conoscenze fondamentali su materie e tecniche di produzione del codice miniato e sulle sue...

Attraverso la storia delle biblioteche si intendono fornire elementi per la riflessione sulla conservazione e la fruizione del materiale librario e documentario antico; si faranno emergere gli ambiti culturali e i progetti che hanno sotteso la costituzione delle collezioni librarie, sia pubbliche che private; verrà...

Il corso propone il racconto di un viaggio nella spiritualità, nella mentalità, nell'immaginario, nella vita quotidiana dell'uomo medievale attraverso la comprensione delle opere e il loro studio all'interno dei processi storico-artistici. Ambito: L ART 01 Anno: 1° – Crediti formativi: 2 Docente a.a. 2020-2021: Umberto Broccoli Download disponibili: Programma a.a. 2020-2021 Programma a.a. 2019-2020 Accedi all’area...