Restauratrice conservatrice, è stata responsabile del Laboratorio di restauro dell’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro e Direttore della SAF. Redattrice di progetti esecutivi di restauro e direttrice dei lavori di materiale appartenente. Docente di stage individuali e collettivi per restauratori di...

Nato a Brescia nel 1953, catanese per radici e per crescita, dal 1971 trapiantato felicemente a Roma, ha studiato con immenso gusto Lettere moderne presso l'Università degli Studi La Sapienza, si è sposato e ha contribuito alla nascita di due splendide ragazze. Dal 1983 lavora...

Si occupa, come fisico ricercatore del CNR, di diagnostica di beni culturali di origine biologica, essenzialmente carta, papiro, legno, tessuto. Fa parte di numerosi gruppi di ricerca nazionali e internazionali ed è autore di numerose pubblicazioni. Da anni, all'interno del Ministero della cultura e in...

Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area metropolitana di Venezia e per le provincie di Belluno, Padova e Treviso. Si è formato da Storico dell'arte nelle Università di Padova e Venezia. Ha svolto vari incarichi presso il Ministero della cultura, oltre a dedicarsi all'insegnamento...

Restauratrice di opere cartacee e fotografiche. È docente a contratto presso l’Università degli Studi di Torino e la Scuola di Alta Formazione e Studio dell'ICPAL. Ha coordinato il laboratorio di restauro cartaceo e fotografico del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”. Collabora con i principali istituti...

In servizio presso il Laboratorio di restauro dell’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro dove si è specializzato nella tecnica del restauro meccanico (leaf casting). Ha partecipato a varie iniziative di valorizzazione organizzate dal Centro di fotoriproduzione legatoria e restauro (CFLR). Ha partecipato...

Restauratrice presso il MiC, ha conseguito il diploma della SAF dell’ICPAL nel 1987. È stata restauratrice free lance presso il Laboratorio di restauro dell'Istituto centrale per la grafica (1992-1999). In ruolo presso l'ICPAL, dal 1999 svolge attività di conservazione su opere d'arte antica, moderna e...

Paola cresce tra i libri nella Bottega Fagnola e inizia ad occuparsi di legatoria a 16 anni, parallelamente agli studi liceali. Perfeziona le conoscenze su rilegatura artigianale, tecniche di restauro, decorazione della pelle, legatura artistica, cartotecnica, doratura, decorazione della carta e arti del libro al Centro del...

Filologa classica ed umanistica, ha sviluppato contemporaneamente all’insegnamento di materie classiche nei licei italiani un’attività di studio e di ricerca nel suo settore di formazione, con l’attribuzione di numerosi incarichi didattici presso diverse università estere. Molto intensa l’attività di promozione della cultura italiana all’estero, con la cura di...