Funzionaria restauratrice conservatrice presso l'ICPAL dal gennaio 2014. Tutor della Scuola di Alta Formazione dell’ICPAL. Dal 1996 ha svolto attività di tecnico di laboratorio presso Istituto Luce S.p.A. Dal 2003 al 2012 è stata responsabile del laboratorio cinematografico dell’Istituto Luce S.p.A. prima e Cinecittaluce S.p.A. poi. Ha...

In servizio nell’amministrazione del Ministero della cultura dal dicembre 1978 al luglio 2022, ha svolto fino ai primi mesi dell’anno 2008 il ruolo di funzionario presso il Laboratorio di biologia del Centro Fotoriproduzione Legatoria e Restauro degli Archivi di Stato (CFLR), istituto del Ministero poi...

Laureato in Scienze Biologiche è in ruolo nel Ministero della Cultura dal 1983. Attualmente ha la qualifica di Funzionario Diagnosta ed è responsabile del Laboratorio fotografico del Gabinetto Fotografico Nazionale e coordinatore del servizio per la Tutela all'ICCD. Si occupa dell'organizzazione delle campagne fotografiche e...

Si è laureata in Scienze biologiche nel 1981 presso l’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi sperimentale svolta presso il laboratorio di biologia dell’Istituto Centrale del Restauro di Roma. Dal 1983 al 2020 ha lavorato presso il laboratorio di biologia dell’ex Istituto centrale di patologia...

Da anni si occupa di conservazione dei beni culturali. Si è specializzato in particolare nelle interazioni fra l'atmosfera (in spazi confinati) e il materiale di origine naturale ivi conservato; nello specifico carta, quindi libri, documenti, disegni, all'interno di archivi, biblioteche, musei. Autore di numerose pubblicazioni...

È dirigente (dal 2010) del Ministero della cultura, di cui attualmente dirige il Servizio II «Istituti culturali» della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali. Dopo aver conseguito l'abilitazione scientifica nazionale di professore associato di Diritto amministrativo (giugno 2015), è divenuto nella stessa disciplina professore ordinario...

Funzionaria restauratrice in servizio presso l'Ufficio Conservazione e restauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Ha conseguito il diploma di Laurea in  Conservazione dei beni culturali (1995) e il diploma della Scuola Europea di conservazione e restauro di beni librari di Spoleto (1997). È stata...

Laureata presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" in Scienze e tecnologie per la conservazione dei beni culturali, ha conseguito il dottorato di ricerca presso la stessa Università con una tesi incentrata sullo sviluppo di nuovi metodi analitici per la caratterizzazione e la conservazione...

Laureata in Scienze Biologiche nel 1978 e iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi, ha svolto dal 1980 tutta l’attività lavorativa presso i Laboratori di Biologia del Ministero della Cultura, dapprima presso il Centro di Fotoriproduzione Legatoria e Restauro AASS e quindi presso l’Istituto Centrale per la...