Fonico diplomato all'Istituto Italiano di Informatica Musicale, ha iniziato la sua attività di fonico nel 1992; da allora ha lavorato nell'ambito della produzione musicale, collaborando con artisti di musica classica, jazz, pop, rock ed elettronica. In ambito artistico ha collaborato con molti artisti multimediali, componendo...

Funzionario storico dell’arte e responsabile della catalogazione e della formazione internazionale presso l’Istituto Centrale per la Grafica di Roma; ha studiato a Roma, Urbino e Siena. Ha lavorato a Palermo (Galleria Regionale della Sicilia, palazzo Abatellis) a Venezia (Soprintendenza Beni Artistici e Storici del Veneto...

Dirigente del Ministero del cultura in pensione dal 2014, è stato Soprintendente Archivistico per la Basilicata (2005 -2009) e per il Lazio (2008- 2014). Dal 1978 è docente di archivistica nella Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Roma. Download disponibili: Scarica CV [restrict level="studenti"] Contatti tel: email: [/restrict] Moduli Storia...

Restauratrice titolare del laboratorio di restauro Recto Verso con sede a Roma. È laureata in Conservazione e restauro dei beni librari e Archivistica e biblioteconomia e ha seguito corsi di alta formazione e workshop di aggiornamento professionale in Italia e all’estero. Dal 2019 è docente...

Dopo la Laurea Magistrale in Forme e Tecniche dello Spettacolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia de “La Sapienza” di Roma, inizia a specializzarsi nella gestione del patrimonio cinematografico e nelle principali pratiche di conservazione e restauro delle pellicole filmiche collaborando con la Cineteca...

Laureata presso l’ICPAL nel 2015 in Conservazione e restauro di beni archivistici e librari. Dal 2015 collabora e lavora come restauratrice per privati e istituzioni pubbliche. Nel 2019 le è stata assegnata presso l’ICPAL una borsa di studio, della durata di 12 mesi, per le...

Chimica, ricercatrice del CNR presso l’Istituto per i Sistemi Biologici, da circa 20 anni si occupa di diagnostica di manufatti storico-artistici. I suoi principali interessi sono lo studio dei processi di degrado di vari materiali quali carta, legno, papiro, tessili, pelli e pergamene e materiali...

Laureatosi in Lettere con indirizzo storico-artistico all’Università “La Sapienza” di Roma (2000), nello stesso ateneo ha conseguito il diploma di specializzazione (2004) e il dottorato di ricerca in storia dell’arte (PhD, 2018). Dal 2000 è in organico nel Ministero della Cultura, dove ha lavorato fino...