Restauratrice di materiale librario e archivistico, ha collaborato per anni con il Ministero di Grazia e Giustizia. Dall'anno accademico 2014-2015 è docente della Scuola di Alta Formazione e Studio dell'ICPAL, presso la quale ha tenuto corsi di Legatura libraria, Legatura archivistica e Cartotecnica e realizzazione di...

Conservatrice di manoscritti, è responsabile del Fondo antico della Biblioteca comunale Augusta di Perugia, dove si occupa oltre che della catalogazione di manoscritti (con sw MANUS online), anche di ricerca bibliografica, indagine sui fondi, organizzazione di mostre presso la sala espositiva della biblioteca, attività di divulgazione anche tramite...

Laureatosi presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Palermo (2010), ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia dell'Architettura e Conservazione dei Beni Architettonici (Palermo, 2015), in co-tutela con l'Università di Saragozza (Spagna), dove ha conseguito il titolo di Doctor en Historia del...

Direttore del Servizio I Arte e architettura contemporanee della Direzione Generale Creatività Contemporanea e Rigenerazione Urbana. Scarica CV [restrict level="studenti"] Contatti email: fabio.dechirico@beniculturali.it [/restrict] Moduli Storia dell'arte contemporanea (a.a. 2020-2021) ...

Restauratrice laureatasi presso l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma, con specializzazione nel Percorso Formativo Professionalizzante 4 – Manufatti ceramici, vitrei e organici. Manufatti in metallo e leghe. Nel corso degli studi e della propria attività di libera professionista ha avuto modo di...

Michela Clemente è ricercatrice presso il Dipartimento ISO - Istituto Italiano di Studi Orientali ("Sapienza" Università di Roma), ricercatrice affiliata presso il Mongolia and Inner Asia Studies Unit (Università di Cambridge, UK) e responsabile scientifico del Fondo Tucci Tibetano presso la "Biblioteca IsIAO" - Sala...

Diplomata  presso l'Istituto Centrale di Patologia del Libro con una tesi sulla Conservazione e restauro delle opere d'arte su carta, si è specializzata nella conservazione e restauro del patrimonio fotografico presso l'Atelier de Restauration et de Conservation des Photographies de la Ville de Paris sotto la...

Laureato in Filosofia all’Università degli studi di Padova, ha lavorato dal 1985 alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF): prima come catalogatore per la Bibliografia Nazionale Italiana, poi – dal 1990 al 2017 – come Responsabile del Settore Servizi Informatici. Per conto della BNCF ha...

Laureata in "Lettere e filosofia" presso l'Università di Roma "La Sapienza", nel 1995 si diploma in "Storia dell’arte medievale e moderna" presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Roma "La Sapienza". Nel 2005  consegue il diploma di Bibliotecario della "Scuola speciale per archivisti e bibliotecari"...

Simone Allegria è dottore di ricerca in Paleografia e Diplomatica e lavora come tecnico del Settore ricerca presso l’Università di Siena. È socio dell’Associazione italiana paleografi e diplomatisti, dell’Associazione di studi storici Elio Conti ed è segretario del Centro studi frate Elia da Cortona. Ha...