Laureata in Lettere, con indirizzo in Storia dell’Arte, presso “La Sapienza” di Roma, nel 1995 ha conseguito  il diploma di restauratrice di beni culturali, con specializzazione in materiali fotografici, presso il dipartimento dei restauratori dell’Institut National du Patrimoine (INP) di Parigi. Dal 1996 svolge la sua...

Professore Associato di Paleografia (SSD M-Sto/09) presso l’Università di Siena dove insegna Paleografia e Codicologia e riveste il ruolo di Presidente del Comitato della Didattica del Corso Magistrale in Storia e Filosofia (LM 84 e LM 78). Membro del collegio del dottorato in studi Storici dell’Università...

Professionista della produzione cinematografica con più di 25 anni di esperienza nell’Industria Cinematografica e Televisiva, praticata ed esercitata in Italia e in moltissimi paesi in tutto il mondo. Dal 1990 ha operato in diversi aspetti in seno alla realizzazione di film e opere audiovisive. Ha...

Laureata in Storia del cinema all'Università degli Studi di Torino e diplomata presso la Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Torino è specializzata in conservazione e restauro dei film. Archivista film presso la Cineteca Nazionale di Roma, precedentemente è stata responsabile dell'archivio...

Funzionario restauratore conservatore del Ministero della Cultura, è responsabile area educazione e ricerca e istituti culturali presso la Soprintendenza ABAP delle Marche. Docente di restauro presso la SAF-ICPAL. Si occupa di formazione sia nel campo del restauro che della gestione dei beni culturali in situazioni...

Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche presso l'Università di Roma "Sapienza", è docente per l'insegnamento di "Organic Chemistry and Dyes", per il corso di Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali, presso il Dipartimento di Biologia di Sapienza Università di Roma, e assegnista...

Nato a Roma nel 1975, ha iniziato la sua formazione e attività come restauratore dal 1996, nel settore pittorico e architettonico, con cantieri, tele, tavole, affreschi e sculture. Si è specializzato e ha lavorato poi nel settore del restauro dei beni archivistici e librari: dal...

Funzionaria storica dell'arte presso l'Istituto Centrale per la Grafica del Ministero della Cultura fino al 2021. Ha svolto per molti anni attività di studio sulla grafica contemporanea e sulle produzioni delle stamperie italiane dagli anni Sessanta del Novecento ad oggi. Fino al 2006 ha svolto...