Laureata in "Lettere e filosofia" presso l'Università di Roma "La Sapienza", nel 1995 si diploma in "Storia dell’arte medievale e moderna" presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Roma "La Sapienza". Nel 2005  consegue il diploma di Bibliotecario della "Scuola speciale per archivisti e bibliotecari"...

Simone Allegria è dottore di ricerca in Paleografia e Diplomatica e lavora come tecnico del Settore ricerca presso l’Università di Siena. È socio dell’Associazione italiana paleografi e diplomatisti, dell’Associazione di studi storici Elio Conti ed è segretario del Centro studi frate Elia da Cortona. Ha...

Funzionaria restauratrice conservatrice presso l'ICPAL dal gennaio 2014. Dal 1996 ha svolto attività di tecnico di laboratorio presso Istituto Luce S.p.A. Dal 2003 al 2012 è stata responsabile del laboratorio cinematografico dell’Istituto Luce S.p.A. prima e Cinecittaluce S.p.A. poi. Ha coordinato diversi progetti di conservazione e restauro...

In servizio nell’amministrazione del Ministero della cultura dal dicembre 1978 al luglio 2022, ha svolto fino ai primi mesi dell’anno 2008 il ruolo di funzionario presso il Laboratorio di biologia del Centro Fotoriproduzione Legatoria e Restauro degli Archivi di Stato (CFLR), istituto del Ministero poi...

Laureato in Scienze Biologiche è in ruolo nel Ministero della Cultura dal 1983. Attualmente ha la qualifica di Funzionario Diagnosta ed è responsabile del Laboratorio fotografico del Gabinetto Fotografico Nazionale e coordinatore del servizio per la Tutela all'ICCD. Si occupa dell'organizzazione delle campagne fotografiche e...

Si è laureata in Scienze biologiche nel 1981 presso l’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi sperimentale svolta presso il laboratorio di biologia dell’Istituto Centrale del Restauro di Roma. Dal 1983 al 2020 ha lavorato presso il laboratorio di biologia dell’ex Istituto centrale di patologia...

Da anni si occupa di conservazione dei beni culturali. Si è specializzato in particolare nelle interazioni fra l'atmosfera (in spazi confinati) e il materiale di origine naturale ivi conservato; nello specifico carta, quindi libri, documenti, disegni, all'interno di archivi, biblioteche, musei. Autore di numerose pubblicazioni...

Antonio Tarasco è Direttore generale Archivi dall’8 gennaio 2024. In precedenza ha ricoperto l’incarico di Capo dell'Ufficio legislativo del Ministero della cultura (dal 10 novembre 2022 al 7 gennaio 2024), Vice Capo di Gabinetto del Ministro per il Sud e la coesione territoriale (dal 28...

Funzionaria restauratrice in servizio presso l'Ufficio Conservazione e restauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Ha conseguito il diploma di Laurea in  Conservazione dei beni culturali (1995) e il diploma della Scuola Europea di conservazione e restauro di beni librari di Spoleto (1997). È stata...